• Stampa

Alpi Cozie

thumbnailimage

Prendono il nome dell'antico regnante locale Cottius; nell'Alto Impero costituirono una provincia romana col nome di Alpes Cottiae.

Il Monviso (3841 m) è la vetta più alta delle Alpi Cozie e ne costituisce il simbolo; altre vette importanti, da Sud verso Nord, sono l'Aiguille de Chambeyron (3409 m), il Pic de Rochebrune (3325 m), la Punta Ramiere (o Bric Froid - 3303 m), il Monte Chaberton (3131 m) e il Pierre Menue (o Aiguille de la Scolette - 3505 m).

Tra le vette delle Alpi Cozie si aprono diversi importanti passi, tra cui il Colle della Maddalena (o Col de Larche - 1996 m), il Colle dell'Agnello (2748 m, il più alto valico alpino internazionale, che collega l'Italia con la Francia), il Colle del Monginevro (1854 m), il Colle della Scala (1778 m, il più basso valico stradale delle Alpi Occidentali, che collega l'Italia con la Francia) ed il Colle del Moncenisio (2084); sotto il massiccio del Frejus sono stati scavati i Trafori del Frejus (ferroviario e autostradale).

cheap nfl jerseys

cheap jerseys

wholesale jerseys

michael kors handbags

michael kors outlet

cheap michael kors bags

oakley sunglasses

Cheap Oakley Sunglasses

oakley holbrook

robe de soiree

brautkleider

wedding dresses

Recent Posts

  • http://abhiganesh.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://amg-unis.ru/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://amg-bs.ru/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://ai-turkey.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://altiva.fr/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://aciter.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1

Dalle Alpi Cozie nascono i seguenti fiumi: dal versante italiano nasce il Po ed alcuni dei suoi affluenti (principalmente la Dora Riparia, il Pellice, il Varaita, il Maira, il Chisone e la Stura di Demonte); dal versante francese nascono principalmente l'Ubaye, la Durance e l'Arc.

Dal punto di vista orografico le Alpi Cozie si collocano lungo la catena principale alpina.
arco-augustoPrima prefettura fittizia con a capo la dinastia dei Cottii, poi a partire dal 63 d.C. provincia retta da un procurator Augusti di rango centenario.

La capitale si trovava a Segusio, (l'attuale Susa, in Piemonte).Segusium Susa romana

Nel 297 d.C., con la riforma dioclezianea, la provincia scomparve a favore delle vicine Alpi Marittime.
Il territorio fu chiamato Alpi Cozie in onore di Cottius, capo della locale tribù dei liguri, stanziata nell'area agli inizi del I secolo a.C., il cui territorio fu inglobato nell'Impero romano al tempo di Cesare Augusto.
Dopo un breve periodo di protettorato, la prima sistemazione amministrativa del territorio avvenne con l’integrazione del regno di Cottius nel sistema politico romano, grazie alla concessione del titolo di praefectus e della cittadinanza romana al regnante alpino, che assunse il nome di Marcus Iulius Cottius.

Ciò avvenne intorno al 9-8 a.C., come ricorda l’iscrizione dell’arco di Susa, nel quale sono anche nominate le popolazioni, civitates, sottoposte all’autorità del re-prefetto.

Questo cambiamento di regime modificò l’estensione del dominio di Cottius, il quale perse una parte del versante italiano (civitates quae sub eo praefecto fuerunt dell’iscrizione di Susa), e ricevette in cambio una parte delle Alpi Marittime .
Alla morte di Cottius, succede la padre il figlio, Cottius II, che nel suo lungo regno aumenterà il territorio amministrato dal padre, grazie ad un ‘dono’ da parte di Claudio.
Nel 63 d. C., con la morte di Cottio II, Nerone costituì la provincia (Svet., Nero, 18).
 

  • Alpi Cozie