• Link web
  • Cerca nei contenuti
Alpi Cozie _ Alpes Cottiae
  • ARIETE (ovis) Nella rappresentazione dell'"suovetaurilia", il sacrificio fatto da Cozio per celebrare l'alleanza.
  • CINGHIALE (suus) Nella rappresentazione dell'"suovetaurilia".
  • TORO (taurus) Nella rappresentazione dell'"suovetaurilia",
  • Due guerrieri a cavallo, uno in possesso di una lancia
  • due suonatori di corni mentre due uomini camminano nella direzione opposta con un asta sul gomito
menu
  • Pagina principale
  • Località
    • Valle del Pellice
    • Bagnolo Piemonte
  • Racconti e Leggende
    • DAÜ - Valpellicapra
    • fate di Barma d'Aout
    • Il selvaggio della Val Guichard
    • Leggenda della Conca del Prà
  • Curiosità
    • La Beidana

atrezzature

  • Stampa
  • Email

Alpi Cozie

thumbnailimage

Prendono il nome dell'antico regnante locale Cottius; nell'Alto Impero costituirono una provincia romana col nome di Alpes Cottiae.

Il Monviso (3841 m) è la vetta più alta delle Alpi Cozie e ne costituisce il simbolo; altre vette importanti, da Sud verso Nord, sono l'Aiguille de Chambeyron (3409 m), il Pic de Rochebrune (3325 m), la Punta Ramiere (o Bric Froid - 3303 m), il Monte Chaberton (3131 m) e il Pierre Menue (o Aiguille de la Scolette - 3505 m).

Tra le vette delle Alpi Cozie si aprono diversi importanti passi, tra cui il Colle della Maddalena (o Col de Larche - 1996 m), il Colle dell'Agnello (2748 m, il più alto valico alpino internazionale, che collega l'Italia con la Francia), il Colle del Monginevro (1854 m), il Colle della Scala (1778 m, il più basso valico stradale delle Alpi Occidentali, che collega l'Italia con la Francia) ed il Colle del Moncenisio (2084); sotto il massiccio del Frejus sono stati scavati i Trafori del Frejus (ferroviario e autostradale).

cheap nfl jerseys

cheap jerseys

wholesale jerseys

michael kors handbags

michael kors outlet

cheap michael kors bags

oakley sunglasses

Cheap Oakley Sunglasses

oakley holbrook

robe de soiree

brautkleider

wedding dresses

Recent Posts

  • http://abhiganesh.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://amg-unis.ru/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://amg-bs.ru/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://ai-turkey.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://altiva.fr/index.php?option=com_content&view=article&id=1
  • http://aciter.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1

Dalle Alpi Cozie nascono i seguenti fiumi: dal versante italiano nasce il Po ed alcuni dei suoi affluenti (principalmente la Dora Riparia, il Pellice, il Varaita, il Maira, il Chisone e la Stura di Demonte); dal versante francese nascono principalmente l'Ubaye, la Durance e l'Arc.

Dal punto di vista orografico le Alpi Cozie si collocano lungo la catena principale alpina.
arco-augustoPrima prefettura fittizia con a capo la dinastia dei Cottii, poi a partire dal 63 d.C. provincia retta da un procurator Augusti di rango centenario.

La capitale si trovava a Segusio, (l'attuale Susa, in Piemonte).Segusium Susa romana

Nel 297 d.C., con la riforma dioclezianea, la provincia scomparve a favore delle vicine Alpi Marittime.
Il territorio fu chiamato Alpi Cozie in onore di Cottius, capo della locale tribù dei liguri, stanziata nell'area agli inizi del I secolo a.C., il cui territorio fu inglobato nell'Impero romano al tempo di Cesare Augusto.
Dopo un breve periodo di protettorato, la prima sistemazione amministrativa del territorio avvenne con l’integrazione del regno di Cottius nel sistema politico romano, grazie alla concessione del titolo di praefectus e della cittadinanza romana al regnante alpino, che assunse il nome di Marcus Iulius Cottius.

Ciò avvenne intorno al 9-8 a.C., come ricorda l’iscrizione dell’arco di Susa, nel quale sono anche nominate le popolazioni, civitates, sottoposte all’autorità del re-prefetto.

Questo cambiamento di regime modificò l’estensione del dominio di Cottius, il quale perse una parte del versante italiano (civitates quae sub eo praefecto fuerunt dell’iscrizione di Susa), e ricevette in cambio una parte delle Alpi Marittime .
Alla morte di Cottius, succede la padre il figlio, Cottius II, che nel suo lungo regno aumenterà il territorio amministrato dal padre, grazie ad un ‘dono’ da parte di Claudio.
Nel 63 d. C., con la morte di Cottio II, Nerone costituì la provincia (Svet., Nero, 18).
 

  • Alpi Cozie

Tags Popolari

  • Alpi Cozie

Chi c'è online

Abbiamo 31 visitatori e nessun utente online

Ultimi articoli

  • DAÜ (Valpellicapra asimmetrica sp.)
  • I segreti delle fate di Barma d'Aout
  • Il selvaggio della Val Guichard
  • La leggenda della Conca del Prà
  • Alpi Cozie

Giorgio - 2014 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196, e dal provvedimento generale (doc. web n. 3118884) del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014 in materia di Cookie, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

I cookie possono essere tre tipi:

· I cookie tecnici sono quelli che vengono usati per fornire il servizio in modo migliore a chi ne usufruisce.

· I cookie di profilazione sono “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.

· I cookie di terze parti sono cookie vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito

Tipologia dei cookie utilizzati

Questo sito utilizza solamente dei cookie tecnici e cookie di terze parti allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. L’utente può negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie, anche disabilitando preliminarmente la funzione dal proprio browser. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Si riportano in seguito alcuni link contennenti le guide per accedere al pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

  • Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
  • Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
  • Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
  • Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
  • Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
template-joomspirit.com